Aree percorse dal fuoco, Solofra e Montoro.


Il 2017 verrà ricordato come un anno orribile per la devastazione prodotta dal fuoco che ha divorato anche gran parte del patrimonio naturalistico italiano, eventi che hanno toccato da vicino anche Montoro e Solofra. Un’emergenza, che si ripete quasi ogni anno e data la ricorrenza degli episodi, da affrontare per tempo con efficaci attività di prevenzione. La primavera 2018 ha già registrato un primo episodio, speriamo l’ultimo dell’anno, che l’8 e il 9 aprile ha interessato l’area a confine tra Montoro e Fisciano. Legambiente a fine luglio del 2017, proprio in piena urgenza, pubblicò il Dossier Incendi 2017, con cui oltre a fare il punto sui roghi in atto in tutta Italia, analizzava problemi e criticità, lanciando una serie di proposte in prevenzione e lotta agli incendi boschivi, tra cui: una concreta politica di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici; rafforzare il sistema dei controlli e degli interventi delle Forze dell’ordine nei confronti dei criminali che appiccano gli incendi (legge sugli ecoreati n.68/2015); prevedere un’adeguata e diffusa presenza di squadre di avvistamento sui territori boschivi; aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco. Nel dossier veniva sottolineata l’importanza del ruolo degli Enti locali nella realizzazione e aggiornamento costante proprio del catasto delle aree percorse dal fuoco, finalizzato alla predisposizione dei vincoli di uso dei suoli, al fine di impedire speculazioni economiche sulle aree dove si siano verificati incendi, così come previsto dalla legge 353/2000.

Costatiamo che l’aggiornamento del Catasto delle aree percorse dal fuoco di Solofra e Montoro è stato realizzato, importante azione, anche per la priorità che esso rappresenta e da espedire per ogni amministrazione locale. Il Comune di Montoro con nota dell’UTC prot.n.2961 del 26/01/2018 ad oggetto “catasto incendi. Perimetrazione catastali delle aree percorse dal fuoco periodo: 2013-2014-2015-2016-2017” pubblicato sull’albo on line, ha presentato la relazione e l’individuazione delle particelle catastali delle aree. Il Comune di Solofra con Delibera Giunta Comunale di Solofra n.65 del 15/03/2018 ad oggetto “aggiornamento catasto soprassuoli percorsi del fuoco a tutto il dicembre 2017” (da gennaio 2015 a dicembre 2017), riporta in allegato la nota dell’Uff. Urbanistica prot.n. 2628 del 13/02/2018 e le aree su mappe catastali in dotazione dell’ufficio urbanistico.

A tal proposito Legambiente nello stesso dossier del luglio 2017, ed anche in seguito, rilevava che non tutti i Comuni aggiornano tempestivamente il Catasto, sottolineando l’importante lavoro dei Carabinieri Forestali, che realizzano la mappatura delle aree percorse dal fuoco, consentendo a tutte le amministrazioni pubbliche di poter accedere a questa banca dati, che entrambe i comuni hanno potuto utilizzare.

Commenti