Il 15 maggio 2018 presso la Provincia di Avellino si è svolta la conferenza dei servizi per rilascio Autorizzazione Unica alla costruzione ed esercizio di un impianto di cogenerazione proposto dalla società “Cartiera Confalone s.p.a.” in Località Chiusa-Torchiati di Montoro (Av). Come Circolo Legambiente “Valle Solofrana” Solofra-Montoro abbiamo fatto osservare alla Provincia di Avellino la mancanza di uno studio delle pressioni antropiche sulla matrice aria dell’area e, che nel caso gli enti preposti avessero già condotto monitoraggi specifici, la mancata pubblicizzazione dei i dati analitici risultanti. Studi e monitoraggi, a nostro avviso, sono propedeutici all’autorizzazione richiesta. Abbiamo anche sottolineato la prossimità dell’impianto di depurazione a servizio dell’area industriale di Solofra, di proprietà regionale e gestito dalla Cogei srl, attualmente sotto sequestro preventivo, avvenuto il 24 aprile 2017, per molestie olfattive.
Dal Verbale della Conferenza dei Servizi, pervenuto via pec, apprendiamo che le nostre osservazioni sono state incluse e allegate allo stesso. Leggiamo inoltre che il rappresentante dell’Arpac dipartimento di Avellino “fa presente che l'attività di monitoraggio dell'aria tra i comuni di Montoro e Solofra è terminata ma non sono ancora disponibili i risultati dei campionamenti”. Invitati ad esprimere le proprie valutazioni i rappresentanti della Regione Campania, presenti, “per quanto di competenza sulle emissioni in atmosfera dell'impianto di cogenerazione chiedono alla ditta proponente di integrare la documentazione con:
Dal Verbale della Conferenza dei Servizi, pervenuto via pec, apprendiamo che le nostre osservazioni sono state incluse e allegate allo stesso. Leggiamo inoltre che il rappresentante dell’Arpac dipartimento di Avellino “fa presente che l'attività di monitoraggio dell'aria tra i comuni di Montoro e Solofra è terminata ma non sono ancora disponibili i risultati dei campionamenti”. Invitati ad esprimere le proprie valutazioni i rappresentanti della Regione Campania, presenti, “per quanto di competenza sulle emissioni in atmosfera dell'impianto di cogenerazione chiedono alla ditta proponente di integrare la documentazione con:
- relazione tecnica specifica rispetto alle emissioni in atmosfera che saranno prodotte dall'impianto di cogenerazione;
- quadro riepilogativo dei punti di convogliamento, anche rappresentati graficamente, in cui vengono descritte le grandezze geometriche dei camini nonché la qualità e la quantità delle concentrazioni delle emissioni prodotte” alla luce della normativa d.lgs.183/2017.
- quadro riepilogativo dei punti di convogliamento, anche rappresentati graficamente, in cui vengono descritte le grandezze geometriche dei camini nonché la qualità e la quantità delle concentrazioni delle emissioni prodotte” alla luce della normativa d.lgs.183/2017.
Preso atto di quanto emerso e in attesa delle integrazioni, i lavori della conferenza dei servizi sono stati rinviati al 13 giugno.
Commenti
Posta un commento