14,1 miliardi di euro il business dell'ecomafia del 2017 (Rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente).
In palio non c’è solo la sopravvivenza degli ecosistemi ma di una buona fetta di economia e capacità produttiva.
Le conseguenze negative del lavoro illegale, e a nero, oltre al mancato gettito fiscale per le casse dello Stato, ha effetti deleteri sul sistema sano delle aziende che producono rispettando le regole.
L'unica strada percorribile, è la sostenibilità e la responsabilità sociale.
La nostra area produttiva, il distretto Serino-Solofra-Montoro, nonostante sia rimasto indietro nella programmazione rispetto alle altre aree industriali, può e deve assumere un ruolo da protagonista per il rilancio economico sotto il segno dell’efficienza, dell’innovazione e della sostenibilità.
CIRCOLO LEGAMBIENTE "VALLE SOLOFRANA" SOLOFRA - MONTORO
Commenti
Posta un commento