Chiesa Madonna del Soccorso, Solofra (AV)
Il Circolo Legambiente “Valle Solofrana” Solofra-Montoro ha aderito all’edizione 2020 di “Puliamo il Mondo” organizzando gli eventi nei comuni di Montoro e Solofra. Quest’anno è stata un’edizione “speciale”, per motivi sia organizzativi sia operativi, data l’emergenza sanitaria Covid-19 ancora in corso, ma nonostante tutto non è mancata la voglia di rimboccarsi le maniche e attivarsi per il nostro territorio. Il motto scelto per il 2020 è “per eliminare le tossine a volte basta un cestino” invitando le persone, dopo i lunghi mesi di lockdown e il periodo estivo, a fare un po’ di sana attività fisica iniziando con l’aiutare anche l’ambiente.
Lavatorio Sorgente Laura, Preturo, Montoro (Av)
La prima giornata si è svolta a Montoro, sabato 3 ottobre, in collaborazione con l’ente comunale e con il Consorzio di Bonifica Integrale del Comprensorio Sarno. L’attività di pulizia, che è partita dalla Sorgente Laura alla frazione Preturo di Montoro, si è inserita nella settimana nazionale delle bonifiche e dell’irrigazione dal tema “La sostenibilità sociale, economica ed ambientale nell’utilizzo della risorsa acqua”.
Rio Labso, Preturo, Montoro (Av)
Il nostro percorso di "puliamo il mondo" si è sviluppato su un tratto del sentiero CAI 405 “Le Acque dell’Angelo”, lavatoio sorgente Laura e via Padula fino all’incrocio con via Brecciara dove gli addetti del consorzio di bonifica hanno ripulito un tratto del canale consortile “Fiumicello Borgo”. All’evento hanno partecipato i soci del Circolo Legambiente “Valle Solofrana”, il Sindaco, Girolamo Giaquinto, e Vicesindaco, Francesco Tolino, il Consorzio di Bonifica, nella persona di Ida Soriente e gli addetti specializzati e i volenterosi ragazzi del ASD Preturo.
Via Brecciara, Preturo, Montoro (Av)
La protezione delle sorgenti è fondamentale e di vitale importanza per l’agricoltura e per l’ambiente; molti i rifiuti, soprattutto plastica e polistirolo, raccolti nelle acque provenienti dalla sorgente Labso, ma anche lungo le strade. Non bisogna dimenticare il danno che crea l’abbandono dei rifiuti in particolar modo nei canali anche con gravi disagi durante le piogge, ma ancor più poiché attraverso i fiumi giungono a mare generando pericolo per gli animali che lo popolano e sporcando le spiagge prossime alle foci.
Fontana della Scorza, Solofra (Av)
La seconda giornata si è svolta domenica 4 ottobre a Solofra, con raduno e registrazione dei partecipanti, presso la chiesa della Madonna del Soccorso. Protagonisti i soci del Circolo e i volontari che hanno accettato l’invito di trascorrere una mattinata impegnandosi per l’ambiente.
Strada Panoramica, Solofra (AV)
L’azione di Pulizia ha visto cimentarsi i volontari prima nell’area che circonda la chiesa della Madonna del Soccorso, raccogliendo molte cicche di sigarette, poi lungo la strada “Panoramica” che sale verso l’area “Scorza”, liberandola di molti rifiuti, in particolare mascherine, bottiglie di plastica e sacchetti lanciati dalle auto.
Area Scorza, Solofra (Av)
Giunti presso l’area “Scorza”, ci siamo diretti al parcheggio superiore dove spesso vengono denunciati atti di abbandono rifiuti. Qui i volontari hanno raccolto in particolar modo imballaggi e stoviglie di plastica, ma anche bottiglie di vetro e lattine di alluminio. Inoltre in quest’area persistono micro discariche di materiale edile di risulta, che abbiamo segnalato, perché “Puliamo il Mondo” è anche chiedere più rispetto e più controllo. Ricordiamo che l’abbandono dei rifiuti mette a rischio salute e ambiente.
Intervista su dossier Mal'Aria durante Puliamo il Mondo a Solofra, 4 ottobre, TGR Campania, RAI3,
Commenti
Posta un commento