Ficltem Cgil, Femca Cisl e Circolo Legambiente "Valle Solofrana" Solofra-Montoro hanno presentato il 10 dicembre una "Piattaforma Programmatica" aperta al confronto e al contributo delle Istituzioni e di tutte le parti in causa sottoponendo la propria proposta di contrattazione territoriale, sociale, ambientale e di filiera.
Nasce tutto al termine di un percorso intrapreso incontrando i soggetti che potrebbero supportare il rilancio attraverso un nuovo metodo legato alla visione di insieme e di sviluppo tecnologico-culturale del distretto, quali l'ASI, la Stazione Sperimentale Pelli per l'Industria Pelli e Materie Concianti SSPI, l'Università di Salerno.
Tale percorso è stato propedeutico sia alla conoscenza delle criticità sia all’individuazione di possibili soluzioni. Sono state elaborate così proposte relative al polo conciario nella fattispecie al "core" della produzione e alle tematiche di natura territoriale.
Tale percorso è stato propedeutico sia alla conoscenza delle criticità sia all’individuazione di possibili soluzioni. Sono state elaborate così proposte relative al polo conciario nella fattispecie al "core" della produzione e alle tematiche di natura territoriale.
Filctem Cgil, Femca Cisl e Legambiente "Valle Solofrana" credono convintamente che il rilancio economico-sociale risieda in una nuova visione che si basi sulla programmazione territoriale basata sui principi cardine quali sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica, competitività e legalità.
La piattaforma programmatica "Il Futuro del Distretto" (Documento Scaricabile) è stato presentato negli studi televisivi di Telespazio1 e trasmesso in diretta facebook (link del video).
Commenti
Posta un commento