Questa mattina, 9 aprile 2021, presso il Comune di Solofra, come gruppo di lavoro composto dall'Associazione Salvaguardia Beni Culturali Solofra, dell'A.S.D FRATE Vento, della Proloco Solofra anche noi del Circolo Legambiente "Valle Solofrana" Solofra-Montoro, abbiamo incontrato il Vicesindaco ed Assessore all'Ambiente Maria Luisa Guaccicon, l'Assessore al patrimonio boschivo e territorio montano Francesco Coppola e l'Assessore alla Cultura e Turismo Mariangela Vietri, per definire l'esecuzione di un'idea progetto da noi presentata, consistente nella realizzazione di un Ciclosentiero che unirà i ruderi del Castello Orsini alla Madonna della Neve e alla parte alta della frazione di Sant'Andrea apostolo.
Tale iniziativa rientra nel più ampio piano di ripristino della rete sentieristica storica del nostro territorio, basato su precise ricerche cartografiche, documentali e testimonianze orali, verificate di volta in volta attraverso esplorazioni sul posto.
Abbiamo inteso coinvolgere, oltre agli Enti locali, anche il tessuto sociale più attivo e vivo di Solofra, per testimoniare un'unione di intenti in merito alla tematiche storiche ed ambientali.
Siamo, infatti, orientati alla creazione di una vera e propria Carta Dei Sentieri di Solofra, che consentirà ai cittadini e (ci auguriamo) agli eventuali futuri turisti di orientarsi, conoscere e percorrere le nostre antiche vie. All'interno di questa opera prima, che vedrà coinvolti anche il CAI Avellino e l'Ente Parco Regionale dei Monti Picentini saranno inseriti anche i siti storici e naturalistici che abbiamo avuto modo di conoscere da vicino e che molto spesso sono sconosciuti ai più e dimenticati nel tempo. Ciclo Sentiero Pergola Castello
Commenti
Posta un commento