SOLOFRA. Gli alberi non sono pericolosi se ben manutenuti, censiti ed monitorati.
Le raffiche di vento rendono la stabilità di alcune alberature precarie e bisogna garantire la sicurezza e la pubblica incolumità ed intervenire quando esse rappresentano una criticità ma questo non deve farci dimenticare l'importanza del verde urbano.
Pioppo argentato abbattuto dal vento nei pressi del Centro Sociale Sindacale di Solofra.
Gli alberi rappresentano la Vita non un pericolo e tantomeno un fastidio o un nemico!
Lo abbiamo chiesto troppe volte nel corso degli anni e spesso inascoltati.
A che punto è il Piano del Verde?
Con la Delibera G.C. n. 205 del 26/10/2022 si era dato mandato di individuare le figure professionali per la redazione del piano. Poi?
Ricordiamo che dal 2013 è in vigore la normativa sul verde urbano, nello specifico la Legge 14 gennaio 2013, n. 10, che mira a valorizzare e tutelare il patrimonio verde nelle nostre città. Per la pianificazione e la gestione delle proprie infrastrutture verdi le amministrazioni possono avvalersi di diversi strumenti come appunto il piano del verde ma anche il regolamento del verde e il censimento.
In particolare come circolo di Legambiente riteniamo che il censimento del verde rappresenti un importante strumento conoscitivo, un’analisi di dettaglio sulle caratteristiche del verde pubblico e privato delle aree urbane e peri-urbane, con identificazione sia delle principali specie e sia della loro collocazione spaziale nel territorio, per gestire anche le criticità e programmare il loro superamento.
Commenti
Posta un commento