Tre fiumi, trentatrè punti di campionamento, dodici volontari coinvolti nelle attività di prelievo campioni di acqua e analisi: questi i numeri di Goletta dei fiumi della Campania un’esperienza di citizen science unica in Campania e non solo. Partendo dall’esperienza di monitoraggio del fiume Sarno, Legambiente allarga le sue iniziative anche al fiume Sele e al fiume Tusciano. Domani martedì 16 gennaio alle ore 10,00 presso Palazzo Sant' Agostino - Sala Torre – Salerno Legambiente presenta il dossier Goletta dei Fiumi della Campania la campagna di monitoraggio con i risultati del monitoraggio chimico effettuati sul fiume Sarno, fiume Sele e Tusciano.
Tra gli altri saranno illustrati i risultati dei campionamenti effettuati nell'Alto Bacino del Sarno, nei comuni di Solofra (1), Montoro (2) e Mercato San Severino (2). Un focus anche sulla campagna di informazione e sensibilizzazione messa in campo nei mesi scorsi, ancora in corso, sul territorio dei bacino idrografici e con cui i volontari del nostro circolo hanno potuto incontrare gli alunni delle scuole primarie dell'Istituto Comprensivo Pironti, plesso di Madre Teresa di Calcutta e plesso Manzi, a Montoro e del Circolo Didattico di Solofra.
Saranno presenti, tra gli altri, Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania; Giuseppe Canfora, presidente della Provincia di Salerno; Giorgio Zampetti, responsabile scientifico Legambiente; Vito Busillo, commissario Consorzio di Bonifica Destra Sele, Rosario D'Angelo, commissario Consorzio di bonifica integrale Comprensorio Sarno.
Goletta dei fiumi della Campania realizzato con il sostegno del Consorzio di Bonifica DestrA Sele con partner tecnici Hach e Apolab Scientific.
Commenti
Posta un commento